Bimix-tecnologia-per-ambiente

Sistemi Poliureici per l’impermeabilizzazione: tecnologia applicata di resine Poliureiche “Poliurea Pura”, ad alta reattività per opere di impermeabilizzazione generale e isolamento termico, con notevoli caratteristiche di resistenza chimica e fisica all’usura, alla pedonabilità e alla carrabilità. L’installazione a spruzzo, oltre l’ausilio di attrezzature adeguate, è affidata ad operatori qualificati ed esperti nell’utilizzo, conoscenza dei prodotti e condizioni applicative.
La Poliurea essendo un prodotto con notevoli caratteristiche fisiche e meccaniche viene utilizzato con successo per le impermeabilizzazioni generali, ma anche quelle pedonabili e carrabili con il vantaggio di ottenere con un solo prodotto l’impermeabilizzazione e la pavimentazione. La particolare tecnologia di applicazione, la rende adattabile a forme svariate di supporto anche in presenza di geometrie complesse. Permette di creare un manto impermeabile continuo, senza giunte, perfettamente raccordato ai corpi tecnici. In perfetta aderenza su diverse tipologie di supporto (previa preparazione del fondo con primer) mantiene le sue caratteristiche fisiche/meccaniche anche in condizioni di temperature estreme da -30° a +90°c.

MODALITÀ DI

APPLICAZIONE

Prodotto ad alta reattività che necessita di attrezzature bicomponenti e personale altamente specializzato, per garantire la qualità di lavoro. Le attrezzature (varie e posizionate su automezzo) rendono l’unità indipendente e autosufficiente nell’esecuzione delle opere senza grandi allestimenti di cantiere. L’applicazione viene eseguita con sistema spray che, tramite un pompante, preleva direttamente i due componenti in forma separata e spinge ad alta pressione lungo un fascio tubiere di m 60/80, per terminare ad una camera di mix nella pistola e proiettata sul supporto da trattare.

Vantaggi:

  • ADESIONE A SVARIATI SUPPORTI, PREVIA PREPARAZIONE CON PRIMER ADEGUATI
  • MONOLITICO, SENZA SALDATURE E GIUNTURE
  • TEMPI DI FERMO LAVORO RIDOTTI
  • ADATTABILITÀ A GRANDI E PICCOLI PARTICOLARI
  • RESILIENTE ED ELASTICO, LA SUA ELASTICITÀ PERMETTE DI NON SUBIRE LESIONI
    DALLE DEFORMAZIONI O CAVILLATURE DEL SUPPORTO
  • RESISTENTE ALLE TEMPERATURE DA -30° A +90° C, SENZA SUBIRE VARIAZIONE ALCUNA
  • RESISTENTE AGLI ACIDI
  • RESISTENTE ALL’USURA E PUNZONAMENTO
  • UTILIZZATO CON SUCCESSO SI PER L’IMPERMEABILIZZAZIONE TRADIZIONALE,
    SIA PER PARCHEGGI A VISTA CARRABILI
  • PUÒ RIMANERE A CONTATTO CON ACQUA POTABILE, ACQUA CON CLORO E PRODOTTI ALI MENTARI
  • È UTILIZZATO CON SUCCESSO PER IL RECUPERO DI VECCHIE IMPERMEABILIZZAZIONI SENZA OPERE COSTOSE DI DEMOLIZIONE DELLE VECCHIE
  • ABBINATO A PARTICOLARI PREPARAZIONI, ELIMINA IL PUNTO DI RUGIADA
    DA COPERTURE IN LAMIERA E ALLUMINIO

CAMPI DI APPLICAZIONE

POLIUREA PURA

  • Impermeabilizzazioni vasche e serbatoi in calcestruzzo, prefabbricate o acciaio;
  • Impermeabilizzazioni di gradinate in cemento impianti sportivi;
  • Impermeabilizzazioni di coperture con forte presenza di impianti tecnologici;
  • Impermeabilizzazioni di coperture con presenza di vecchia guaina bituminosa (S.D.);
  • Impermeabilizzazioni di coperture in lamiera e alluminio;
  • Impermeabilizzazioni di vialetti pedonali;
  • Impermeabilizzazioni di coperture piane pavimentate (senza demolizione);
  • Impermeabilizzazioni di solette in calcestruzzo;
  • Impermeabilizzazioni di giardini pensili;
  • Impermeabilizzazioni di coperture a geometria complessa;
  • Impermeabilizzazioni e pavimentazioni carrabili di parcheggi esterni/interni;

Protezione Chimica e Impermeabilizzazioni del Cls

  • SUPERFICI INTERNE E ESTERNE DI DIGESTORI
  • BACINI DI DEPURAZIONE
  • AREE DI COMPOSTAGGIO
  • SERBATOI DI ACQUA INDUSTRIALE
  • ACQUA DI SCARICO E SOSTANZE CHIMICHE
  • CISTERNA DI ZAVORRE
  • VASCHE DI CONTENIMENTO NELL’INDUSTRIA PETROLCHIMICA
Realizzazione di rivestimento continuo ad alta resistenza all’abrasione, all’usura, bicomponente con residuo secco del 100% applicato con sistema a spray, alta temperatura, pressione e reattività.
Resistente agli aggressivi industriali, marini e grandine.
  • PRODOTTI IN POSSESSO DI MARCATURA EN 1504-2 :2004 CHE RILASCIA IL MARCHIO CE E Dop